Descrizione
Gli abitanti dei dintorni, divenuti alla fine del sec. XVIII assai numerosi, erano scontenti poiché, per ricevere i Sacramenti, erano costretti a spostarsi presso l'unica parrocchia rurale allora esistente, quella della Lizza in Alezio. Eguale problema si presentava per i funerali e le sepolture. Nel 1788 inoltrarono dunque una supplica al re per l'istituzione di una Parrocchia, dotata di entrate sufficienti per il sostentamento di un Economo curato e di un sacerdote coadiutore. Due anni dopo, tale richiesta vene esaudita con la costituzione della nuova Parrocchia succursale di San Nicola. A questo punto, l'unico problema da risolvere era quello dell'ingrandimento della chiesetta, che nei giorni di festa non poteva contenere tutti i fedeli. Nel 1792 perciò i residenti chiesero il permesso per l'ampliamento, e lo ottennero dopo un complesso iter. Fu in occasione dei successivi lavori, eseguiti tra il 1793 ed il 1797, che venne abbattuto il muro con l'antica abside contenente l'affresco di S. Nicola.
La volontà popolare era di dedicare la nuova chiesa alla Madonna delle Grazie, che da tempo nella devozione aveva superato di gran lunga San Nicola. I signori Munittola (eredi dei Musurù), nel cedere gratuitamente nel 1793 la proprietà della chiesa e delle stanze adiacenti alla Parrocchia di San Nicola, vollero che fosse comunque riservato un altare al Santo di Mira, per ricordare la precedente intitolazione. Al termine dei lavori fu inaugurato il nuovo edificio, intitolato appunto a S. Maria delle Grazie, la quale divenne così ufficialmente la patrona di tutti i sannicolesi.
L'ultimo ampliamento avvenne agli inizi del secolo XX, sempre per ragioni di spazio insufficiente; la chiesa fu notevolmente allungata dal lato dell'abside. Nella stessa negli anni '50 il parroco Franza, scavando sotto al pavimento per il rifacimento dello stesso, rinvenne molte ossa risalenti a vecchie sepolture. Vicino all'altare laterale di sinistra fu rinvenuto anche un concio di pietra affrescato, raffigurante una Madonna con Bambino, che, secondo le ricerche del prof. Musca, è la stessa immagine che nel 1714 il Vescovo Filomarini ordinò di far trasferire da una cappella in contrada Meforie a quella di San Nicola.
Più di recente la chiesa è stata ulteriormente abbellita, mediante la sostituzione dei vecchi finestroni con delle artistiche vetrate istoriate. Da ultimo è stato restaurato il grande quadro dell'altare principale, realizzato nel 1911. Esso raffigura la Madonna delle Grazie che aleggia sul paese di Sannicola, così come esso si presentava in quell'epoca.